|
Comunicato Stampa del 12 Maggio 2000
LA PHONE LIMITED CONQUISTA "la TRENTINA CUP"
ED ISCRIVE IL PROPRIO NOME NELL'ALBO D'ORO COME
55° SQUADRA CAMPIONE D'ITALIA
LO SCUDETTO TORNA A MODENA DOPO BEN 27 ANNI!
11.000 GLI SPETTATORI AL PENTIMELE!
MEDINEX 0 - PHONE LIMITED 3
18-25 21-25 19-25
I FATTI DEL GIORNO
SABATO 13 ALLE 20.45 SU SNAI SAT E SUL CIRCUITO TEL&VOLLEY GARA 1 FINALE PLAY OFF A2: FAMILA IMOLA VS AGIL TRECATE
DA DOMANI LE FINALI PLAY OFF PROMOZIONE: 2 POSTI IN PARADISO PER 4 SQUADRE
Vini Monte Schiavo Jesi, alla sua seconda finale consecutiva, in cerca del grande risultato nel confronto che la pone di fronte alla favoritissima Johnson Matthey Spezzano che, dopo aver vinto la Regular Season, si candida per un pronto ritorno in A1. Quattro i precedenti tra le due squadre (una sola vittoria per la Vini Monte Schiavo Jesi, 3-0), e favori del pronostico per la squadra di Spezzano, ma Jesi ci prova con cautela e tanta speranza.
L'altra finale, sabato sera, vede di fronte Famila Imola e la sorpresa Agil Trecate. Le due squadre sono al quinto confronto stagionale con la squadra di Imola in vantaggio 3-1 nei precedenti, ma in tutte le situazioni la Famila ha dovuto soffrire sino all'ultimo per aggiudicarsi gli incontri.
Le due squadre che vinceranno le rispettive finali, al meglio delle due partite su tre, saranno promosse in A1.
JENNY LANGNG PING: LA TERZA DONNA IN PANCHINA CHE HA CONQUISTATO LO SCUDETTO
Con lo scudetto conquistato da Jenny Lang Ping, l'altra sera a Reggio Calabria alla guida della Phone Limited Modena, salgono a tre le donne allenatrici che nella storia del Campionato Femminile di A1 (o solo di A, quando la A2 non esisteva ancora) hanno vinto il titolo.
Grande protagonista in questa particolare classifica è la modenese Loredana Lugli che nella sua carriera di allenatrice ha vinto 8 campionati (quattro con l'Audax Modena, e quattro con la Fini Modena), cinque dei quali come giocatrice-allenatrice.
Dopo la Lugli a vincere il titolo è stata la catanese Liliana Pizzo con l'Alidea Catania nel 1979/80, e infine la cinese Lang Ping che, sempre a Modena (a quel tempo sponsorizzata Cemar), da giocatrice aveva vinto la Coppa Italia 1989/90. Jenny Lang Ping è quindi la prima allenatrice straniera ad essersi aggiudicata il titolo tricolore.
I RECORD DELLA FINALE
La partita più lunga Gara 3: 1h 40'
La partita più corta Gara 1: 51'
Il set più lungo 4° set Gara 2: 27'
Il set più corto 3° set Gara 1: 16' (esclusi tie break)
Il punteggio più alto 2° set Gara 4: 26-24
Il maggior numero di punti realizzati 32, Zetova in Gara 3
Il maggior numero di muri Fernandez, Kirillova, Zetova: 6 in Gara 3
La miglior ricezione (almeno 10 colpi) Ruiz 83% in Gara 1
Il miglior attacco (almeno 10 colpi) Ruiz 65% in Gara 4
Il miglior balance (punti vinti-persi) Zetova +24 in Gara 3
Il minor numero di errori in un set Medinex, 0 errori nel 5° set di Gara 4
Il maggior numero di errori in un set Medinex 8 errori nel 1° set Gara2
Phone Limited 8 errori nel 4° set Gara 4
ENTRAMBE ALLA GRAND CHAMPIONS CUP
Sia la Phone Limited Modena che la Medinex Reggio Calabria parteciperanno l'anno prossimo alla prima edizione della Grand Champions Cup, la competizione europea super elitaria (solo 16 le squadre continentali aventi diritto) che sostituisce la Coppa dei Campioni. La Phone Limited vi accede quale squadra Campione d'Italia e la Medinex per aver vinto la Coppa Italia.
RENDIMENTI E CLASSIFICHE NEI PLAY OFF
FINALI SCUDETTO NEL SEGNO DI ANTONINA ZETOVA
Nel segno e con l'ultimo sigillo di Antonina Zetova, l'opposto mancino della Phone Limited, si è conclusa con il trionfo di Modena, nella magica serata di giovedì al Pentimele, questa serie di finale scudetto. Zetova non è stata solo la match winner della serata, ma nelle cinque finali che si sono giocate ha realizzato qualcosa come 120 su 359 punti messi a segno dalla sua squadra (il 33%!) dando un grande contributo al ritrovato scudetto della società modenese, sia in attacco che a muro.
Tra le altre note di gara 5, da segnalare l'ottima performance di Hanka Pachale in attacco e quella di Marcela Ritschelova in ricezione, mentre a muro la differenza l'ha fatta il terzetto Leggeri, Ana Flavia e Zetova. Le cifre:
Match winner: Antonina Zetova (Phone Limited Modena) punti 21 (BP 8); Marlenys Costa (Medinex Reggio Calabria) 13 (4); Keba Phipps (Phone Limited Modena) 11 (3).
Attacco: Hanka Pachale (Phone Limited Modena) 62%; Ana Flavia (Phone Limited Modena) 60%; Antonina Zetova (Phone Limited Modena) 47%.
Ricezione: Marcela Ritschelova (Medinez Reggio Calabria) 65%; Hanka Pachale (Phone Limited Modena) 64%; Yumilka Ruiz (Medinex Reggio Calabria) 60%.
Muro: Manuela Leggeri, Ana Flavia, Antonina Zetova (Phone Limited Modena)3.
Per squadra
PUNTI VINTI BP BATTUTA (ace)
1 Phone Limited 784 (43) Phone Limited 302 (43) Medinex 42 (47)
2 Medinex 784 (47) Medinex 296 (47) Phone Limited 41 (43)
PUNTI VINTI/SET BP/SET BATTUTA (ace/set)
1 Phone Limited 18,2 Phone Limited 7,0 Medinex 0.89
2 Medinex 16,6 Medinex 6,2 Phone Limited 0,95
RICEZIONE perf. ATTACCO vinc.
1 Medinex 61% (47) Phone Limited 47% (43)
2 Phone Limited 55% (43) Medinex 42% (47)
MURO vinc. MURO (vinc./set)
1 Phone Limited 127 (43) Phone Limited 2,95
2 Medinex 104 (47) Medinex 2,21
LA CLASSIFICA DEI PRIMI 10 REALIZZATORI DELLA FINALE SCUDETTO
(in parentesi tonda i BP, in parentesi quadra i set giocati)
1) Zetova 120 (39) [20]
2) Ruiz 77 (19) [20]
3) Phipps 73 (28) [20]
4) Pachale 64 (24) [20]
5) Fernandez 56 (22) [20];
6) Costa 56 (11) [20]
7) Leggeri 53 (23) [20]
8) Ritschelova 46 (19) [19]
9) Ana Flavia 37 (20) [20]
10) Roll 28 (9) [17].
ANALISI DELLE CINQUE GARE DELLA SERIE FINALE
RICEZIONE (perfette)
GARA 1 2 3 4 5 Media
Medinex 59% 66% 65% 69% 58% 63,4%
Phone Limited 62% 65% 58% 64% 55% 60,8%
ATTACCO (vincenti)
1 2 3 4 5 Media
Medinex 32% 36% 40% 48% 36% 38,4%
Phone Limited 43% 40% 42% 51% 49% 45%
QUALITA' DEL GIOCO: RAPPORTO PUNTI REALIZZATI/ERRORI COMMESSI
GARA 1 2 3
Medinex 39/19=2.05 62/23=2.69 75/16=4.86
Phone Limited 55/14=3.92 72/21=3.42 83/24=3.45
GARA 4 5 Media
Medinex 80/16=5 42/17=2.47 3.41
Phone Limited 88/22=4 61/16=3.81 3.72
NB: in neretto il valore della squadra che si è aggiudicata il match o la serie
IL MEDAGLIERE DEL CAMPIONATO
Società Scudetti
Olimpia Ravenna 11
Audax Modena 5
Fini Modena, La Torre Reggio Emilia, Lega Nazionale Trieste, PVF Matera, Volley Club Bergamo 4
Scandicci 3
Amatori Bergamo, Fari Brescia, Invicta Trieste, Minelli Modena 2
Alidea Catania, Alzano Bergamo, Arbor Reggio Emilia, Cus Parma, Duemilauno Bari, Muratori Vignola, Sestese Sesto Fiorentino, Volley Modena. 1
L'ALBO D'ORO
Anno Soc.
1946 Amatori Bergamo
1947 Amatori Bergamo
1948 Invicta Trieste
1949 Invicta Trieste
1950 Lega Nazionale Trieste
1951 Fari Brescia
1952 Fari Brescia
1953 Audax Modena
1954 Minelli Modena
1955 Minelli Modena
1956 Avis Audax Modena
1957 Audax Modena
1958 Audax Modena
1959 Audax Modena
1960 Casa Lampada Trieste
1961 Casa Lampada Trieste
1962 Casa Lampada Trieste
1962/63 Muratori Vignola
1963/64 Uisp Sestese
1964/65 Max Mara Reggio Emilia
1965/66 Max Mara Reggio Emilia
1966/67 Max Mara Reggio Emilia
1967/68 Max Mara Reggio Emilia
1968/69 Fini Modena
1969/70 Fini Modena
1970/71 Cus Parma
1971/72 Fini Modena
1972/73 Fini Modena
1973/74 Valdagna Scandicci
1974/75 Valdagna Scandicci
1975/76 Valdagna Scandicci
1976/77 Alzano Bergamo
1977/78 BurroGiglio Reggio Emilia
78/79 2001 Bari
79/80 Torre Tabita CT
80/81 Diana Docks RA
81/82 Teodora RA
82/83 Teodora RA
83/84 Teodora RA
84/85 Teodora RA
85/86 Teodora RA
86/87 Teodora RA
87/88 Teodora RA
88/89 Teodora RA
89/90 Teodora RA
90/91 Messaggero RA
91/92 Calia Salotti MT
92/93 Latte Rugiada MT
93/94 Latte Rugiada MT
94/95 Latte Rugiada MT
95/96 Foppapedretti BG
96/97 Foppapedretti BG
97/98 Foppapedretti BG
98/99 Foppapedretti BG
99/00 Phone Limited MO
LE ATLETE PLURIVITTORIOSE
KEBA PHIPPS SALE A QUOTA 7
Vittorie Atleta
11 Benelli, Bernardi, Prati P.
8 Zambelli
7 Phipps
6 Bertani, Bertini, Flamigni, Gavio, Julli, Lugli L., Pasi.
5 Longhi, Lugli M., Mele, Tavolieri, Zanetti, Zanoli
4 Arfelli, Bolondi I., Bragaglia, Braglia, Fanara, Franco, Lesage, Manicardi, Mangifesta, Marasi, Marè, Mazzali, Mifkova, Montanari, Natali, Popa, Pulcini, Reggiani, Riva, Sapori, Saporiti D., Sardini, Scaltriti, Suppani, Tullo, Zamboni
3 Berto, Bojourina, Cacciatori, Chiostrini, Dapretto, Dei, Del Solar, Favento, Ferretti, Giudici, Kermoli, Lensi Loffredo, Manzini, Parenti, Pavarotti, Polmonari, Salsi M.L., Saporiti C., Scarduelli, Tomasi, Vannucci
2 Adami, Belotti, Beltrami, Bendeova, Bertelli, Biecher, Bigiarini, Bolondi, Bolpagni, Breviario, Caldara L., Caldara R., Campanale, Cardoni, Cioppi, Consoli, Conti, Davolio, Drozina, Faccin, Ferrarese, Ferro, Galastri, Gatti, Giovannone, Gritti, Guerra, Lindner, Luis, Magnanini, Marchesi, Mazzoli, Merighi, Milani, Montorsi, Mori, Musci, Nordi, Panigada, Perona, Pezzoni, Pinelli, Prati A., Prati V., Romani, Rovetta, Rubini, Soprani, Stefani, Tartara, Tonoli, Torre F., Torre L., Torrealva, Torretta, Tosi, Trevisan, Turrini, Volpi, Zanasi, Zrilic
1 Allegretta, Angelucci, Avena, Baga, Baraldi, Beccaria, Belletti, Bellini, Benedetti, Bertozzi, Bettini, Billotta, Bisbini, Bonacini, Bonini, Borzì, Brandoli, Brattoli, Brunelli, Bucci, Burlon, Calligaris, Camerin, Canuti, Capitani, Caputo, Carchiolo, Carnesecchi, Carrer, Cataldo, Cavalieri, Cavallini, Cavani, Celis, Cerchiari, Chiostrini, Coccomeri, Costa, Dallari, De Lorenzi, Denti, De Pietri, Di Fonzo, Dossetti, Fabbi, Fekete, Ferlito, Fernandez, Fogalesi, Forestelli, Fornaciari, Franchini, Frascolla, Gamazzoli, Gamba, Garavaldi, Gatti, Ghiretti, Giansanti, Giraldi, Gilardi, Giuntini, Guerra, Jurasova, Hilma, Kirillova, Kratkowska, Lazzarini, Leggeri, Leoni, Liardo, Liguori, Malinova, Marchese, Marini, Marinova, Martini, Marverti, Masserini, Mattiassi, Mazza, Menichetti, Menozzi, Moradei, Morselli, Muller, Munari, Musina, Negroni, Nidrati, Niemczyk, Noferi, Pachale, Pagli, Papucci, Penco, Pennisi, Piergentili, Pizzo D., Pizzo T., Poni, Pozzetti, Privitera, Ranieri, Rannisi, Reale, Remuzzi, Rensi, Righetti, Rossi, Rossi M., Ruffo, Sacchi, Salinas, Salsi G., Salsi O., Salsi P., Sanglard, Scudeletti, Serpietri, Slbec, Soccol, Spanò, Suttora, Szalazy, Tchebukina, Tondelli, Torri, Trevisan I., Vaklavikova, Vannini, Vasini, Vecerkova, Vellani, Viterbo, Volpicella, Wagner, Weersing, Wen Li, Werlich, Zaccarelli, Zanasi, Zanoletti, Zanotti, Zetova, Zetti, Zhi Ling.
CHI E' LA PHONE LIMITED MODENA
Nel 1965/66 vince il Campionato di Serie B e viene promossa in Serie A Nel 1987 si aggiudica la Coppa Confederale. In Coppa della Coppe dopo il secondo posto ottenuto nel 1988, conquista il primo posto per tre anni di seguito, dal 1995 al 1997. Nell'89/90 vince la Coppa Italia. Vince anche la Supercoppa Europea nel 1996. Quest'anno ha ottenuto il secondo posto nella Arena Cup Coppa Italia.
Phone Limited Modena http://volleymodena.it
Lo sponsor, la Phone Limited, è un'azienda che si occupa di telefonia e gestisce una catena di negozi di vendita in tutta Italia. Phone Limited è in forte espansione, tanto che la sua catena di punti vendita in franchising, al momento, ha raggiunto i 100 negozi, quota che la porta ad essere il leader in Italia in questo settore.
ECCO LE PROTAGONISTE DELLO SCUDETTO 99/00
Domani si presenteranno al pubblico del PalaPanini prima dell'inizio della gara maschile Casa Modena-Piaggio Roma. Le giocatrici solleveranno al cielo per i tifosi modenesi "la TRENTINA CUP" conquistata a Reggio Calabria.
# 1 KEBA PHIPPS
Nata a Los Angeles (Usa) il 30 giugno 1969 - schiacciatrice - cm 192
Inizio attività 1984. Dal 1987 al 1990 ha fatto parte della Nazionale Usa, quindi, nella stagione 1990/91 ha fatto il suo debutto italiano con la Yoghi Ancona. Nei suoi dieci anni di presenza nel campionato italiano, ha vinto: 7 scudetti in 7 finali disputate (4 con Matera 91/95, 2 con Bergamo 95/97, uno con Modena 99/00), 2 Coppe dei Campioni 1993 (Latte Rugiada Matera) e 1997 (Foppapedretti Bergamo), 1 Supercoppa Europea 1993 (Parmalat Matera), 2 Coppe Cev 1991 e 1992 (Calia Matera), 5 Coppe Italia (3 con Matera 93/95, 2 con Bergamo '96 e '97), 1 Supercoppa Italiana 1996 (Foppapedretti Bergamo). In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia. E' la giocatrice straniera che ha militato in Italia che ha ottenuto nella storia il maggior numero di successi in assoluto nella fila di Club italiani.
#3 PAN WENLI
Nata il 12 gennaio 1969 a Shanghai (Cina) - schiacciatrice - cm 182
Titoli vinti: Medaglia di bronzo Coppa del Mondo nel 1995; Argento alle Olimpiadi 1996. Alla sua prima stagione in Italia dopo due anni trascorsi in Giappone. In questa stagione ha conquistato lo scudetto e la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#4 MANUELA LEGGERI
Nata il 9 maggio 1976 a Sezze (Latina) - centrale - cm 183
Inizio attività 1989. Dopo un campionato di serie D con il Priverno, nel 1992/93 viene tesserata dalla Fincres Roma di A1. Ha militato anche a Altamura, Reggio Calabria, Spezzano e Napoli. Titoli vinti oltre lo scudetto 99/00 (il suo primo scudetto centrato alla sua prima finale): 2 Coppe Cev (1993 Fincres Roma e 1999 Inn Napoli). Nel 1994 si era classificata quinta agli Europei di Brno e seconda agli Europei Juniores. Vanta 150 presenze in azzurro: ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo del '97, e si è classificata quinta ai Mondiali 1998 in Giappone e al Gran Prix 1998. Lo scorso anno si è classificata quarta al Gran Prix ed ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei 1999. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#5 ANTONINA ZETOVA
Nata il 7 settembre 1973 a Pleven (Bulgaria) - opposto - cm 188
Prima di approdare al Volley Modena nel 98/99 e con cui in questa sua seconda stagione in Italia ha conquistato lo scudetto, ha disputato una fortunata stagione (1997/98) nel Vakifbank Ankara, con il quale si è aggiudicata un Campionato e una Coppa di Turchia. Punto di forza anche della nazionale Bulgara con la quale conta oltre 100 presenze. Suoi migliori risultati con la nazionale del suo paese il quarto posto agli Europei di Brno nel 1997 e il quinto a quelli di Harnhem nel 1995. In questa stagione ha ottenuto anche la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#6 IVANA MULLER
Nata il 7 marzo 1974 a Paranà (Argentina) - centrale - cm 184
Proviene dalla squadra della sua città, il Paranà, ed è il capitano della nazionale Argentina. Alla sua prima stagione in Italia ha subito fatto parte del club che si è aggiudicato lo scudetto. In questa stagione ha ottenuto anche la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#7 NELI MARINOVA
Nata il 27 maggio 1971 a Dobrich (Bulgaria) - alzatrice - cm 175
La sua attività agonistica l'ha portata a giocare nel campionato jugoslavo con la maglia della storica Stella Rossa. L'anno scorso è approdata al Volley Modena e durante questa stagione ha svolto il ruolo di seconda palleggiatrice, giocando però in quasi tutti gli incontri. Schierata da titolare in gara 5 ha disputato un match da cineteca. E' la palleggiatrice della nazionale bulgara. In questa stagione ha ottenuto anche la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#9 KARINE SALINAS
Nata il 5 marzo 1973 a Mont Saint Aignan (Francia)- palleggiatrice - cm 177.
E' cresciuta agonisticamente nel Racing Club Cannes, dove ha giocato per 9 stagioni e con il quale ha vinto 4 scudetti, 3 Coppe di Francia e una Coppa delle Coppe nel 1998. E' titolare della nazionale transalpina con la quale ha disputato ben 150 partite. Alla sua prima stagione in Italia. Pur essendo la palleggiatrice titolare, l'allenatrice Lang Ping l'ha spesso alternata alla Marinova per via delle differenti caratteristiche tecnico-tattiche delle due alzatrici, consentendo così alla squadra una notevole duttilità. In questa stagione ha ottenuto anche la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#10 WANG ZHILING
Nata il 14 gennaio 1972 a Fujian (Cina) - libero - cm 181
Oltre questo scudetto che ha indubbiamente una valenza planetaria, i suoi più grandi successi sono legati alla nazionale cinese, con la quale ha vinto una medaglia d'argento ai Campionati del Mondo 1998, la medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo nel 1995 e medaglia d'argento alle Olimpiadi 1996. Ha giocato le ultime 2 stagioni nel campionato giapponese. E' la sua prima stagione in Italia. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#11 HANKA PACHALE
Nata il 12 settembre 1976 a Schwerin (GER) - schiacciatrice - cm 190
Nella sua carriera ha vinto altri due titoli nazionali di Germania (94/98) con lo Schweriner, ma questo scudetto italiano 99/00 la consacra anche a livello internazionale. Con la nazionale Tedesca ha giocato 90 partite. Ha esordito nel campionato italiano l'anno scorso con la Cosme Ceis Vicenza. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#12 MEIKA WAGNER
Nata il 14 settembre 1973 a Fontana (Usa) - centrale - cm 183
E' alla sua seconda stagione a Modena. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
#13 ANA FLAVIA
Nata il 20 giugno 1970 a Belo Horizonte (Brasile)- centrale - cm 187
E' all'esordio nel campionato italiano, nel quale si è subito affermata coma una grande stella contribuendo non poco alla conquista di un titolo dal grande peso specifico. Con la nazionale brasiliana con cui vanta oltre 300 presenze, ha vinto 3 Gran Prix nel 1993, nel 1995 e nel 1998 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi 1996. Sempre alle olimpiadi, è giunta quarta a Barcellona nel 1992. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.
L'ALLENATORE: JENNY LANG PING
Nata a Pechino (Cina) il 10 dicembre 1960
Da giocatrice è stata considerata la miglior pallavolista degli anni '80. Con la nazionale cinese ha vinto 2 Campionati del Mondo (1982 e 1986) e l'Olimpiade 1984. Come allenatrice della nazionale cinese ha vinto la medaglia d'argento sia all'Olimpiade 1996 che ai Mondiali del '98. Ha giocato anche in Italia nel 1989/90 con la Cemar Modena, con la quale ha vinto la Coppa Italia.
IL PROGRAMMA DEI PLAY OFF DI A2
ANDATA SABATO 13 MAGGIO ORE 20.45
Famila Imola - Agil Trecate Bianchet (PN) - Marangon (GO)
ANDATA DOMENICA 14 MAGGIO ORE 18.00
Johnson Matthey Spezzano - Vini Monte Schiavo Jesi
Franzè (AT) - Bonaccorsi (SP)
RITORNO MERCOLEDI' 17 MAGGIO ORE 20.30
Vini Monte Schiavo Jesi - Johnson Matthey Spezzano
RITORNO GIOVEDI' 18 MAGGIO ORE 20.30
Agil Trecate - Famila Imola
EVENTUALE SPAREGGIO SABATO 20 MAGGIO ORE 20.30
Famila Imola - Agil Trecate
EVENTUALE SPAREGGIO DOMENICA 21 MAGGIO ORE 18.00
Johnson Matthey Spezzano - Vini Monte Schiavo Jesi
VOLLEY & TV
- Sabato 13 maggio ore 20.30 diretta su Snai Sat e Tel&Volley
Gara 1 finale Play Off A2 Famila Imola - Agil Trecate (inizio gara 20.45).
- Martedì 16 maggio ore 23.15 TMC2 Made In Volley
- Giovedì 18 maggio ore 19.00 INN Italia Network News
Rotocalco Volley (in replica ogni due ore fino a venerdì ore 20)
Per ricevere PuntoRete via posta elettronica basta inviare una e-mail a info@legavolleyfemminile.it
BUON COMPLEANNO A…
Guendalina Buffon, Figurella Firenze, nata a Carrara il 14 maggio 1973
Elisa Togut, Brums Busto Arsizio, nata a Gorizia il 14 maggio 1978
Irina Kirillova, Medinex Reggio Calabria, nata a Tula (Russia) il 15 maggio 1965
Annalisa Cadè, Teodora Ravenna, nata a Bergamo il 15 maggio 1967
Kamelia Malinova, Minetti Ceis Vicenza, nata a Sofia (Bulgaria) il 15 maggio 1968
RELAX
"I soldi non comprano la felicità. Però possono prenderla a noleggio."
Alicius
Per informazioni:
Marco Oggioni - Area Marketing e Comunicazione
oggioni@legavolleyfemminile.it 0348.244.85.40
Giorgio Robuschi - Ufficio Stampa
robuschi@legavolleyfemminile.it 0338.496.81.32
Stefano Locatelli - Area Tv e Radio
locatelli@legavolleyfemminile.it 0348.747.16.87
Giorgio Tsiotas - Area Internet
tsiotas@legavolleyfemminile.it
Ufficio Stampa Lega Pallavolo Femminile |
|
|