Torna alla Home Page

FINAL FOUR COPPA ITALIA A1 "ARENA CUP"





  19/20 Febbraio 2000
  Perugia


























 

Le schede delle protagoniste



MEDINEX REGGIO CALABRIA

#1 SABRINA COSENTINO
Nata a Friburgo (Svizzera) il 24 giugno 1980 - alzatrice - cm 182 Proviene dalle giovanili della Medinex ed è alla sua prima stagione nella formazione maggiore

#2 YUMILKA RUIZ
Nata a Camaguey (Cuba) l'8 maggio 1978 - schiacciatrice - cm 179 Ha iniziato l'attività nel 1982. In Italia ha debuttato nel 1998/99 con la maglia della Medinex con la quale è stata finalista nei Play Off scudetto. Con la nazionale cubana ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1996, il Campionato del Mondo 1998 e la Coppa del Mondo 1999.

#3 SIMONA GIOLI
Nata a Rapallo (Ge) il 17 settembre 1977 - centrale - cm 185 Da 6 stagioni a Reggio Calabria. Nella passata stagione è stata finalista nei Play Off scudetto. 68 le sue presenze nella nazionale azzurra con la quale ha ottenuto il quinto posto ai Mondiali '98 e al Grand Prix '98. Nel 1999 il terzo posto agli Europei di Roma e il quarto posto al Grand Prix

#5 SYLVIA ROLL
Nata a Schwerin (Germania) il 29 maggio 1973 - schiacciatrice - cm 181 Capitano della nazionale teutonica giunta quarta all'ultimo Europeo alle spalle delle azzurre. All'esordio in Italia dopo una stagione in Brasile.

#6 LI QUN SU
Nata a Jiang Su (Cina) il 16 ottobre 1970 - centrale - cm 186 Alla sua seconda stagione a Reggio Calabria. Dal 1990 al 1995 ha fatto parte della nazionale cinese con la quale ha vinto la medaglia d'argento al Campionato Mondiale del 1990 e l'oro ai Mondiali del '94.

#7 IRINA KIRILLOVA
Nata a Tula (Russia) il 15 maggio 1965 - palleggiatrice - cm 178 Alla sua quinta stagione in Italia: Sumirago (93/94 - 94/95), Modena (96/97), Bergamo (98/99). Con il Club ha vinto: 2 Campionati Russi 88/89 e 89/90 (Ourallotcha), 2 Coppe dei Campioni nell'89 e 90 (Ourallotcha), 1 Campionato Croato 90/91 (Mladost), 1 Coppa dei Campioni nel '91 (Mladost), Coppa CEV '95 (Ecoclear Sumirago), Coppa Coppe '97 (Anthesis Modena), 1 Supercoppa Europea nel '97 (Anthesis Modena), 1 Supercoppa Italiana nel '98 (Foppapedretti Bergamo), 1 Coppa dei Campioni nel '99 (Foppapedretti Bergamo), 1 Scudetto Italiano nel '99 (Foppapedretti Bergamo). Titoli Vinti con la Nazionale Russa: Oro Olimpiade 1988; Oro mondiale nel 1990; Titoli vinti con la Nazionale Croata: 2 Argenti Europei 1995 e 1997.

#9 MARCELA RITSCHELOVA
Nata a Usti (Repubblica Ceca) il 9 ottobre 1972 - centrale - cm 191 Arriva a Reggio Calabria da Perugia, dove ha militato per 5 stagioni. Ha giocato 150 partite con la nazionale della Repubblica Ceka con la quale si è classificata seconda agli Europei del 1993 e terza all'edizione del 1997. Ha vinto la Coppa Italia '99.

#10 ERZSEBET FESUS
Nata a Gyula (Ungheria) il 12 novembre 1967 - libero- cm 178 Da 2 stagioni a Reggio Calabria, dopo una precedente avventura a Bari in A2. Ha vinto: 4 scudetti in Ungheria, 1 Campionato di Beach Volley, 2 Coppe di Ungheria. In Nazionale: 92 presenze.

#11 MARGARITA OKRACHKOVA
Nata a Mosca (Russia) il 5 dicembre 1971 - schiacciatrice - cm. 187 Ha iniziato la propria attività nel 1980 nella Dinamo Mosca. Ha debuttato in Italia nella stagione 1992/93 nell'Almer Metra Giarratana (A2) per passare l'anno successivo all'Aquila Azzurra Trani. Nel 1994/95 ha giocato in Francia con il Riom, quindi ha disputato il campionato transalpino nel biennio 95/97 con il Cannes dove ha vinto lo scudetto. E' alla sua quinta stagione in Italia. Ha iniziato questo campionato con la maglia della Brums Busto Arsizio per passare poi alla Medinex.

#12 DAN WU
Nata a Sichuan (Cina) il 13 ottobre 1967 - libero - cm 180 All'esordio in Italia. Arriva dallo Schweriner (Germania). Con la nazionale cinese ha vinto l'oro ai Mondiali '86, mentre con il club ha vinto il campionato tedesco '99.

#13 MARLENYS COSTA BLANCO
Nata a Pinar del Rio (Cuba) il 30 luglio 1973 - alzatrice/opposta - cm 180 Alla sua seconda stagione in Italia. L'anno scorso ha indossato la maglia della formazione di Bergamo, con la quale ha vinto la Supercoppa Italiana, la Coppa dei Campioni e lo Scudetto. Con la sua nazionale ha già vinto: due Olimpiadi (1994, 1998), due Campionati del Mondo (1994, 1998), un Grand Prix (1993) e due Coppa del Mondo (1995 1999), due Top Four (1994, 1996).

#14 ANA IVIS FERNANDEZ
Nata a Santo Espirito (Cuba) il 3 agosto 1973 - centrale - cm 186 E' sbarcata in Italia nel 1997 indossando la maglia della Biasia Vicenza. Come la connazionale Costa, nella passata stagione ha militato nella Foppapedretti Bergamo, vincendo la Supercoppa Italiana, la Coppa dei Campioni e lo Scudetto. Con la nazionale cubana vanta un palmares di assoluto valore: due Ori Olimpici (1992 e 1996), due Top Four (1994 e 1996), un Grand Prix nel 1993, due Ori al Mondiale (1994, 1998), e due Ori alla Coppa del Mondo (1995, 1999). Nel mondiale 1998 è stata premiata come miglior schiacciatrice della manifestazione,

L'ALLENATORE: GIUSEPPE CUCCARINI
Nato a Città di Castello (Perugia) il 29 marzo 1958 Dopo aver a lungo allenato in campo maschile ha fatto il suo esordio nella serie A femminile nel 94/95 con la Despar Perugia. E' al suo secondo anno a Reggio Calabria ed alla sua terza Coppa Italia. Ha guidato la formazione dell'Europa all'ultimo Arena All Star Game.



PHONE LIMITED MODENA

# 1 KEBA PHIPPS
Nata a Los Angeles (Usa) il 30 giugno 1969 - schiacciatrice - cm 192 Inizio attività 1984. Dal 1987 al 1990 ha fatto parte della Nazionale Usa, quindi, nella stagione 1990/91 ha fatto il suo debutto italiano con la Yoghi Ancona. Nei suoi dieci anni di presenza nel campionato italiano, ha vinto: 6 scudetti (4 con Matera 91/95, 2 con Bergamo 95/97), 2 Coppe dei Campioni 1993 (Latte Rugiada Matera) e 1997 (Foppapedretti Bergamo), 1 Supercoppa Europea 1993 (Parmalat Matera), 2 Coppe Cev 1991 e 1992 (Calia Matera), 5 Coppe Italia (3 con Matera 93/95, 2 con Bergamo '96 e '97), 1 Supercoppa Italiana 1996 (Foppapedretti Bergamo).

#3 PAN WENLI
Nata il 12 gennaio 1969 a Shanghai (Cina) - schiacciatrice - cm 182 Titoli vinti: Medaglia di bronzo Coppa del Mondo nel 1995; Argento alle Olimpiadi 1996. Alla sua prima stagione in Italia dopo due anni trascorsi in Giappone.

#4 MANUELA LEGGERI
Nata il 9 maggio 1976 a Sezze (Latina) - centrale - cm 183 Inizio attività 1989. Dopo un campionato di serie D con il Priverno, nel 1992/93 viene tesserata dalla Fincres Roma di A1. Ha militato anche a Altamura, Reggio Calabria, Spezzano e Napoli.. Titoli vinti: 2 Coppe Cev (1993 Fincres Roma e 1999 Inn Napoli). Nel 1994 si era classificata quinta agli Europei di Brno e seconda agli Europei Juniores. Vanta 150 presenze in azzurro: ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo del '97, e si è classificata quinta ai Mondiali 1998 in Giappone e al Gran Prix 1998. Lo scorso anno si è classificata quarta al Gran Prix ed ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei 1999.

#5 ANTONINA ZETOVA
Nata il 7 settembre 1973 a Pleven (Bulgaria) - opposto - cm 188 Prima di approdare al Volley Modena, ha disputato una fortunata stagione (1997/98) nel Vakifbank Ankara, con il quale si è aggiudicata un Campionato e una Coppa di Turchia. Punto di forza anche della nazionale Bulgara con la quale conta oltre 100 presenze. Suoi migliori risultati il quarto posto agli Europei di Brno nel 1997 e il quinto a quelli di Harnhem nel 1995. E' alla sua seconda stagione in Italia.

#6 IVANA MULLER
Nata il 7 marzo 1974 a Paranà (Argentina) - centrale - cm 184 Proviene dalla squadra della sua città, il Paranà, ed è il capitano della nazionale Argentina. Alla sua prima stagione in Italia.

#7 NELI MARINOVA
Nata il 27 maggio 1971 a Dobrich (Bulgaria) - alzatrice - cm 175 La sua attività agonistica l'ha portata a giocare nel campionato jugoslavo con la maglia della storica Stella Rossa. L'anno scorso è approdata al Volley Modena. E' la palleggiatrice della nazionale bulgara.

#9 KARINE SALINAS
Nata il 5 marzo 1973 a Mont Saint Aignan (Francia)- palleggiatrice - cm 177. E' cresciuta agonisticamente nel Racing Club Cannes, dove ha giocato per 9 stagioni e con il quale ha vinto 4 scudetti, 3 Coppe di Francia e una Coppa delle Coppe nel 1998. E' titolare della nazionale transalpina con la quale ha disputato ben 150 partite. Prima stagione in Italia.

#10 WANG ZHILING
Nata il 14 gennaio 1972 a Fujian (Cina) - libero - cm 183 I suoi più grandi successi sono legati alla nazionale cinese, con la quale ha vinto 1 medaglia d'argento ai Campionati del Mondo 1998, la medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo nel 1995 e medaglia d'argento alle Olimpiadi 1996. Ha giocato le ultime 2 stagioni nel campionato giapponese. E' la sua prima stagione in Italia.

#11 HANKA PACHALE
Nata il 12 settembre 1976 a Schwerin (GER) - schiacciatrice - cm 190 Nella sua carriera ha vinto 2 Scudetti di Germania (94/98) con lo Schweriner. Con la nazionale Tedesca ha giocato 90 partite. Ha esordito nel campionato italiano l'anno scorso con la Cosme Ceis Vicenza.

#12 MEIKA WAGNER
Nata il 14 settembre 1973 a Fontana (Usa) - centrale - cm 183 E' alla sua seconda stagione a Modena.

#13 ANA FLAVIA
Nata il 20 giugno 1970 a Belo Horizonte (Brasile)- centrale - cm 187 E' all'esordio nel campionato italiano. Con la nazionale brasiliana ha vinto 3 Gran Prix nel 1993, nel 1995 e nel 1998 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi 1996.

L'ALLENATORE: JENNY LANG PING
Nata a Pechino (Cina) il 10 dicembre 1960 Da giocatrice è stata considerata la miglior pallavolista degli anni '80. Con la nazionale cinese ha vinto 2 Campionati del Mondo (1982 e 1986) e l'Olimpiade 1984. Come allenatrice della nazionale cinese ha vinto la medaglia d'argento sia all'Olimpiade 1996 ai Mondiali del '98. Ha giocato anche in Italia nel 1989/91 con la Cemar Modena, con la quale ha vinto la Coppa Italia.



DESPAR PERUGIA

#1 SUZANNE LAHME
Nata a Luckenwalde (Germania) il 10 settembre 1968- centrale - cm. 183 Ha iniziato a giocare a pallavolo nella stagione 1981. Nell'88 arriva in serie A con il CJD Berlino. Saranno sei stagioni di successi con 6 scudetti di Germania e 5 edizioni della Germania Cup. Approda nel campionato italiano nel 1993/94 giocando 2 stagioni con l'Ecoclear Sumirago, con la quale vince nel '95 la Coppa Cev. L'anno successivo gioca con la Parmalat Matera e si aggiudica la Coppa dei Campioni. Nel '96 lascia l'Italia per provare l'avventura brasiliana con il Leite Nestlè. Dopo aver vinto lo scudetto brasiliano e la Coppa Sudamerica, nel campionato 1997/98 torna in Italia con la Foppapedretti Bergamo aggiudicandosi la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia '98, al termine della quale però verrà "tagliata" dalla società orobica. Lo scorso anno con la Medinex Reggio Calabria è stata finalista nei Play Off scudetto. Con la nazionale tedesca conta 170 presenze. Ha vinto gli Europei 1987, si è classificata seconda negli Europei 1989, terza nel 1991 e quinta nel mondiale 1994. Si è classificata terza anche agli Europei Juniores del 1986.

# 2 MARTINS ROSALI DE MELO
Nata a Curitiba (Brasile) il 3 agosto 1970 - universale - cm. 184 E' alla sua prima stagione in Italia. Proviene dal BCN San Paulo (Bra).

#3 DOROTA SWIENIEWICZ
Nata a Gluszyca (Polonia) il 27 luglio 1972 - schiacciatrice - cm. 178 Ha iniziato l'attività nel 1984. E' alla sua terza stagione in Italia dove è arrivata nel '97. Titoli vinti: 1 scudetto (1996/97) in Polonia con il Bks Stal Bielsko Biala e la Coppa Italia '99 con la Despar Perugia. Conta 150 presenze in nazionale.

#4 ANDREA LUCIANA MARRAS
Nata a San Paolo (Brasile) il 14 gennaio 1971 - alzatrice - cm. 174 In Brasile ha vinto 3 scudetti con il Leite Nesltè. Alla sua prima stagione in Italia.

#5 ELENA POPOVA
Nata a Tiumen (Russia) il 13 agosto 1971 - schiacciatrice - cm. 190 Alla sua quarta stagione in Italia. Ha vinto la Coppa Italia 1998/99 con la Despar Perugia.

#6 SARA BALDELLI
Nata a Gubbio (Perugia) il 23 marzo 1978 - schiacciatrice - cm. 180 Ha iniziato l'attività nel 1989 ed ha militato nel Gubbio in serie B1. Nella stagione 1998/99 ha vinto la Coppa Italia con la Despar Perugia.

#8 REGLA BELL
Nata a L'Avana (Cuba) il 6 luglio 1971 - schiacciatrice - cm. 179 Ha iniziato l'attività nel 1979; ha vinto 9 scudetti a Cuba e la Coppa Italia 1998/99 con la Despar Perugia. Con la nazionale del suo paese conta ben 340 presenze. Ha vinto le Olimpiadi di Barcellona e di Atlanta; i Mondiali del 1992 e del 1998, la Coppa del Mondo nel 1995 e nel 1999, due Top Four ('92-'94) ed un Grand Prix ('93). E' alla sua terza stagione in Italia dove ha debuttato nel 1998

#11 MAGDALENA SLIWA
Nata a Makov (Polonia) il 17 novembre 1969 - alzatrice - cm. 171 Ha iniziato a giocare a pallavolo nel 1979. In Polonia ha vinto 3 scudetti con il Chemik Police e 3 Coppe di Polonia. Proviene dal Bielsko Biala. Con la Despar Perugia lo scorso anno ha vinto la Coppa Italia '99. Vanta 190 presenze in nazionale. Alla sua seconda stagione in Italia.

#12 TAIMARIS AGUERO
Nata a Sancti Spiritus (Cuba) il 5 marzo 1977 - alzatrice - cm. 176 115 presenze in nazionale, ha vinto l'Olimpiade di Atlanta, il Campionato del Mondo 1998, e la Coppa del Mondo 1999 dove è stata premiata come miglior giocatrice della manifestazione e come miglior alzatrice. Con la Despar Perugia lo scorso anno ha vinto la Coppa Italia '99. E' alla sua seconda stagione in Italia.

#13 MARIANNA MERLUZZI
Nata ad Arezzo il 13 marzo 1974 - centrale - cm.180 Ha iniziato a giocare a pallavolo nel 1987 con la maglia della sua città, la Pol.Ius Arezzo. A 17 anni è già in A1 con l'Edilfornaciari S.Lazzaro. Dalla stagione 1992/93 gioca a Perugia. Nel suo palmares lo scudetto Under 18 nella stagione 1990/91 con la Sestese Pallavolo.

#15 ELENA ELFIMOVA
Nata a Mosca (Russia) il 28 dicembre 1972 - schiacciatrice - cm. 194 Ha iniziato l'attività nel 1986. Dal 1989 al 1997 ha giocato nel Cska Mosca. In Italia ha debuttato nella stagione 1997/98 con la Magna Charta Roma. Conta oltre 100 presenze con la nazionale russa.

# 16 MIRKA FRANCIA VASCONCELOS
Nata a Villa Clara (Cuba) il 14 febbraio 1975 - schiacciatrice - cm. 184 Ha iniziato a giocare nel 1985 con il Villa Clara (Cuba) per essere poi trasferita nel 1988 nella squadra nazionale giovanile. Conta 160 presenze con la nazionale con la quale ha vinto i Mondiali del 1994 e 1998, la Coppa del Mondo del 1995 e del 1999 e le Olimpiadi del 1996. In Brasile ha vinto il Campionato del Mondo Juniores 1993. E' alla sua seconda stagione in Italia, lo scorso anno con la Romanelli Firenze ha vinto il Campionato di A2.

L'ALLENATORE: MASSIMO BARBOLINI
Nato a Modena il 29 agosto 1964 Ha iniziato l'attività di allenatore nel 1984 come secondo di Velasco nella Panini Modena. Sua prima panchina da titolare risale alla stagione 1989/90 con la Sanyo Agrigento. In campo femminile ha esordito nel 1993/94 nella Latte Rugiada Matera con la quale ha vinto 2 scudetti e 2 Coppe Italia (93/94 e 94/95), la Coppa dei Campioni 1996 (Parmalat Matera), la Supercoppa Europea 1993 (Parmalat Matera). Con la Gierre Roma ha conquistato la Coppa Cev 1997 e lo scorso anno la Coppa Italia con la Despar Perugia. In campo maschile ha ottenuto l'Italian Open 1991/92 con la Carimonte Modena.



CERMAGICA REGGIO EMILIA

#1 MICHELA MONARI
Nata a Bologna il 29 marzo 1973 - centrale - cm. 185 Inizia la sua attività pallavolistica nella città d'origine, Bologna, con la maglia della Pallavicini nel 1985. Il salto in A1 avviene, però, nel 1990 con l'Edilfornaciai S.Lazzaro. Nel '93 il passaggio a Modena, con la quale vincerà 3 Coppe delle Coppe (1995/96/97 Anthesis Modena) ed 1 Supercoppa Europea (1996 Anthesis Modena). Presenze in nazionale: 80.

#3 CHIARA NAVARRINI
Nata a Lucca il 2 marzo 1976 - alzatrice - cm. 184 Dopo essere cresciuta a Ravenna, dove ha disputato ben sei stagioni, da quest'anno è in forza alla Cermagica Reggio Emilia. In carriera ha giocato 49 volte con la maglia della nazionale vincendo i Giochi del Mediterraneo nel 1997.

#4 MONICA DAVOLIO
Nata a Carpi (Modena) il 16 dicembre 1975 - libero - cm. 175 E' dal 1995 a Reggio Emilia. Titoli vinti: Coppa Cev 1998 (Cermagica Reggio Emilia).

#6 SARA MOTTA
Nata a Reggio Emilia il 6 maggio 1980 - schiacciatrice - cm. 186 Cresciuta nelle giovanili del Giovolley. E' alla sua prima stagione in serie A.

#7 DANIELA BIAMONTE
Nata a Cuneo il 3 dicembre 1973 - opposto - cm. 186 Comincia a giocare nel 1989 a Cuneo. Nel '92 il passaggio ad Ancona, dove vi rimarrà per tre campionati vincendo 1 Coppa Cev (1994 Brummel Ancona). Il passaggio a Reggio Emilia avviene nel '95. Con la maglia della Cermagica nel 1998 vince un'altra Coppa Cev. 82 le presenze con la nazionale con la quale ha vinto i Giochi del Mediterraneo 1997.

#8 FERNANDA DOVAL
Nata a Belo Horizonte (Brasile) il 16 luglio 1975 - schiacciatrice - cm. 189 Sua prima squadra di Serie A il Mappin Pinheiros San Paolo con il quale nella stagione 1997/98 ha partecipato al campionato brasiliano. L'anno dopo ha militato nel Minas di Belo Horizonte (sua città natale) e quest'anno è al debutto in Italia.

#9 TEODORA BETCHEVA
Nata a Devin (Bulgaria) il 19 marzo 1971 - schiacciatrice - cm. 180 Dopo numerose stagioni trascorse nel Levski Sofia, e divenuta una colonna portante, sin dal '93, della Cermagica. La sua presenza in campo è però in forse a causa di un infortunio.

#10 ROBERTA RADOGNA
Nata a Bari il 12 luglio 1970 - alzatrice - cm. 172 La sua lunga carriera comincia a Trani nell'87. A 18 anni è già in A1 con la maglia del Pescopagano Matera. Ha militato per una stagione (91/92) nella Sipp Cassano, 4 stagioni ad Altamura (92/96), di nuovo a Matera nel '96 con la maglia della Parmalat, nonché nel '97 alla Romanelli Firenze. Ha giocato anche nella nazionale azzurra collezionando 11 presenze.

#11 MARIA CHIARA REMATI
Nata a Reggio Emilia il 7 aprile 1974 - centrale - cm. 194 Nata e cresciuta agonisticamente nella Pallavolo Reggio Emilia, dalla stagione 1993/94 è in A1 nelle file della Magica Reggio Emilia. Titoli vinti: Coppa Cev 1998 (Cermagica Reggio Emilia).

#12 JELENA NIKOLIC
Nata a Belgrado (Yugoslavia) il 13 aprile 1982 - schiacciatrice - cm. 192 Alla sua prima stagione in Italia proviene dall'Obelix Belgrado.

#13 BARBARA SICILIANO
Nata il 19 settembre 1972 a Sanremo (IM) - schiacciatrice - cm 174 Nella sua lunga carriera iniziata nel 1986, ha militato in diverse formazioni: Modena (1990/95), ad Altamura (1995/96), a Spezzano (1996/98). Nella stagione scorsa ha disputato la prima parte del campionato giocando per la Foppapedretti per poi passare all'Omnitel Modena. Anche questa stagione ha cambiato squadra in corsa, in quanto ha indossato nella prima parte la maglia del Volley Modena che incontrerà in semifinale. Titoli vinti: 1 Coppa delle Coppe (1995 Anthesis Modena). Ha giocato anche con la nazionale azzurra dove conta 35 presenze.

#15 EMILIYA PASHOVA
Nata a Sofia (Bulgaria) il 23 settembre 1966 - centrale - cm. 190 Per dieci anni ha giocato nel Cska Sofia presenziando al campionato bulgaro, poi nel biennio 1993/94 e 94/95 ha giocato per la Fincres Roma. E' quindi andata a giocare in Turchia dove per tre anni (dal 95 al 97/98) ha difeso la maglia dell'Eczacibasi Istanbul. Lo scorso anno pur rimanendo a Istanbul ha vestito la maglia del Galatasaray. Questa è la sua terza stagione in Italia.

L'ALLENATORE: MAURIZIO RUGGIERO
Nato a Ferrara il 24 novembre 1965 E' subentrato a Daniele Berselli a pochi giorni dall'Arena Cup. Proviene dal Cavriago di B1 maschile. E' al suo esordio in una panchina di serie A.


Home Page

Lega Pallavolo Serie A Femminile - Tel. 051370662 - Home Page: http://www.legavolleyfemminile.it - Email: info@legavolleyfemminile.it