Torna alla Home Page

ARENA ALL STAR GAME





  29 Gennaio 2000
  Reggio Emilia


























 

CURRICULUM ATLETE

Europa: Statistiche

Atleta

R

Punti

Break Point

Aces

Muro

7

Cacciatori Maurizia

(Foppapedretti Bergamo)

P

8

3

1

4

3

Navarrini Chiara

(Cermagica Reggio Emilia)

P

42

23

6

19

11

Perona Cinzia

(Teodora Ravenna)

C

149

58

6

39

4

Leggeri Manuela

(Phone Limited Modena)

C

52

27

3

14

1

Lahme Suzanne

(Despar Perugia)

C

172

59

10

37

5

Perez Del Solar Gabriela

(Foppapedretti Bergamo)

C

251

90

10

62

14

Maria Chiara Remati

(Cermagica Reggio Emilia)

C

103

33

5

37

12

Piccinini Francesca

(Foppapedretti Bergamo)

S

45

18

1

/

6

Turlea Carmen

(Latte Lucano Matera)

S

240

88

7

16

10

Weersing Henriette

(Minetti Ceis Vicenza)

S

326

110

17

34

8

Jelic Barbara

(Er Napoli)

S

308

116

16

19

13

Biamonte Daniela

(Cermagica Reggio Emilia)

S

230

52

2

18

2

Zetova Antonina

(Phone Limited Modena)

S

344

142

23

33

Atleta

R

Ricezione

6

Marinelli Evelin

(Minetti Ceis Vicenza)

L

48%

Allenatori

Giuseppe Cuccarini

(Medinex Reggio Calabria)

Simonetta Avalle

(Romanelli Firenze)

Aggiornate alla 15à Giornata del 23.01.00

 

 

Resto del Mondo: Statistiche

Atlete

R

Punti

Break Point

Aces

Muro

12

Aguero Taimaris

(Despar Perugia)

P

85

39

5

10

3

Lamas Romina

(Er Napoli)

P

13

8

/

/

4

Francia Mirka

(Despar Perugia)

C

110

42

2

17

14

Fernandes Ana Ivis

(Medinex Reggio Calabria)

C

132

52

4

30

7

Su Li Qun

(Medinex Reggio Calabria)

C

122

33

8

15

1

Ana Flavia

(Phone Limited Modena)

C

110

49

9

48

11

Costa De Conceicao

(Icot Forlimpopoli)

S

153

55

9

8

6

Adams Monique

(Rio Marsì Palermo)

S

158

52

5

16

9

Bell Regla

(Despar Perugia)

S

127

40

6

13

5

Costa Marlenis

(Medinex Reggio Calabria)

S

90

40

2

/

2

Ruiz Yumilka

(Medinex Reggio Calabria)

S

117

53

11

11

16

Sanchez Martha

(Romanelli Firenze)

S

83

31

3

5

8

Costagrande Carolina

(Brums Busto Arsizio)

S

172

70

3

10

Atlete

R

Ricezione

10

Zhiling Wang

(Phone Limited Modena)

L

63%

Allenatori

Jenny Lang Ping

(Phone Limited Modena)

Marco Bonitta

(Foppapedretti Bergamo)

Aggiornate alla 15à Giornata del 23.01.00

 

Curriculum Atlete

EUROPA

Suzanne Lahme n. 1

Nata a Luchenwalde (Germania) il 10 settembre 1968.

Ruolo: centrale; Altezza cm. 182

Sua prima società il Cjd Berlino col quale ha vinto sette campionati di Germania e sette Coppe di Germania. Il debutto in Italia è avvenuto nella stagione 92/93 nelle file della Ecoclear Sumirago con la quale nel 1995 ha vinto la Coppa Cev. E’ poi passata alla Parmalat Matera dove nel 1996 ha vinto la Coppa Campioni. Nella stagione 1996/97 si è trasferita in Brasile tesserandosi per il Sarocaba Nestlè. Vincendo il Campionato Brasiliano e la Coppa del Sudamerica L’anno seguente è tornata in Italia e con la Foppapedretti si è aggiucata la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia 1997/98. Ha disputato le finali scudetto lo scorso anno nelle fila della Medinex Reggio Calabria perdendo a gara 5 la finale contro la Foppapedretti Bergamo. Con la nazionale di Germania, dove conta 240 presenze, ha vinto gli Europei 1987, la medaglia d’argento agli Europei 1989 e quella di bronzo agli Europei 1991. Medaglia di bronzo agli Europei juniores 1986, si è classificata al primo posto nel Torneo Preolimpico di Brema 2000 assicurandosi un posto alle Olimpiadi di Sidney.

E’ alla sua sesta stagione in Italia e gioca nella Despar Perugia.

Antonina Zetova n. 2

Nata a Pleven (Bulgaria) il 7 settembre 1973

Ruolo: opposto; Altezza cm. 188

Ha iniziato l’attività nel 1983 nel Dounav Russe in Bulgaria, per disputare poi l’attività maggiore con il Cska Sofia dove è rimasta per tre anni. Ritornata nel 1994/95 nel Dounav Russe, nella stagione successiva è andata a giocare in Turchia con il Vakifbank Ankara dove ha vinto lo scudetto e la Coppa di Turchia 1997/98. Oltre 100 presenze con la nazionale bulgara e i sui migliori risultati sono stati il quarto posto agli Europei di Brno nel 1997 e il quinto agli Europei di Harnhem nel 1995.

Alla sua seconda stagione in Italia, gioca nella Phone Limited Modena.

Chiara Navarrini n. 3

Nata a Lucca il 2 marzo 1976

Ruolo: palleggiatrice. Altezza cm. 183

E' cresciuta nelle giovanili dell’Olimpia Teodora Ravenna dove è rimasta fino alla stagione 1998/99 per approdare poi alla Cermagica Reggio Emilia.

49 presenze in nazionale, ha vinto i Giochi del Mediterraneo 1997, nello stesso anno si è classificata al quinto posto agli Europei ed al quinto posto anche al Gran Prix. Con la nazionale juniores si è classificata al secondo posto agli Europei del 1994.

Manuela Leggeri n. 4

Nata a Sezze (Latina) il 9 maggio 1976

Ruolo: Centrale. Altezza – cm.183

Suo primo campionato in serie D nel 1991/92 con il Priverno. La stagione successiva viene tesserata dalla Fincres Roma con la quale vince la Coppa Cev, successo che bissa nel 1999 nell’Inn Napoli.

Con la nazionale conta 150 presenze. Si è classificata quinta agli Europei di Brno nel 1994 e nello stesso anno è arrivata seconda agli Europei juniores. Ha vinto i Giochi del Mediterraneo nel 1997 e si è classificata quinta ai Mondiali 1998 in Giappone e al Gran Prix 1998; lo scorso anno si è classificata quarta al Gran Prix ed ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Roma. Gioca nella Phone Limited Modena.

Gabriela Perez Del Solar n. 5

Nata il 10 luglio 1968 a Lima (Perù).

Ruolo: centrale; Altezza: cm 194

Dopo aver giocato in Perù con la Regatas Lima dove è rimasta fino al 1988, si è trasferita alla Lagostina Reggio Calabria per giocare successivamente con l’Olimpia Teodora Ravenna, il Latte Rugiada Matera e poi a Modena dove è stata per quattro anni. Dal ’97 al ’99 ha giocato nell’Itoyokado in Giappone, per ritornare a giocare in questa stagione in Italia con la Foppapedretti Bergamo. Ha vinto tre Campionati Italiani, una Supercoppa Europea, due Coppe dei Campioni, due Coppe delle Coppe, una Coppa Cev, una Coppa Italia e la Supercoppa Italiana, oltre a 5 scudetti giovanili in Perù. Ha inoltre vinto il campionato Sudamericano assoluto in tre occasioni e il World Gala 1991.

Con la nazionale peruviana dove conta 350 presenze si è classificata seconda alle Olimpiadi di Seul nel 1988 e terza ai mondiali di Praga nel 1986. E’ al suo decimo anno di attività in Italia.

Carmen Turlea n. 6

Nata a Cisnadie (Romania) il 18 novembre 1975

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 184

I suoi successi li ha ottenuti quando giocava in Romania dove è rimasta fino al 1996. Nel suo albo d’oro lo scudetto e la Coppa di Romania. In Italia dal 1997/98 gioca nel Latte Lucano Matera. 90 le presenze in nazionale.

Maurizia Cacciatori n. 7

Nata a Carrara (Massa) il 6 aprile 1973

Ruolo: palleggiatrice; Altezza cm. 178

Ha iniziato a giocare con la Carrarese partecipando nel 1984 all’attività giovanile prima di approdare nel 1986/87 alla serie D. In serie A1 ha debuttato nella stagione 1989/90 con l’Ina Assitalia Perugia dove è rimasta per quattro stagioni. Due campionati ad Agrigento per trasferirsi poi a Bergamo con la Foppapedretti dove gioca tuttora dopo un campionato a Napoli con la Inn. Ha vinto tre scudetti, quattro Coppe Italia, tre volte la Supercoppa Italiana e la Coppa dei Campioni 1997.

Leader della nazionale italiana dove ha fin qui totalizzato 150 presenze, con la maglia azzurra si è classificata terza ai Campionati Europei 1999 a Roma, quinta al Campionato del Mondo del 1998 in Giappone dove è stata premiata quale miglior palleggiatrice. Al Gran Prix, sempre in Giappone, si è classificata quinta nel 1998 e quarta nella scorsa edizione.

Barbara Jelic n. 8

Nata a Novo Mesto (Slovenia) l’8 gennaio 1977

Ruolo: opposto; Altezza cm. 193

Figlia d’arte, ha iniziato a giocare all’età di 10 anni nella formazione del Mladost Zagabria dove è rimasta dieci anni, poi cinque campionati giocati in Giappone nel Denso e adesso eccola in Italia. Ha vinto la Coppa dei Campioni 1991.

130 presenze in nazionale è stata medaglia d’argento ai Campionati Europei nel 1995 a Arnhem, nel 1997 a Brno e nel 1999 a Roma. Lo scorso dicembre è stata premiata dalla CEV come miglior giocatrice europea.

E’ alla sua prima stagione in Italia e gioca nella Er Napoli.

Evelin Marinelli n. 9

Nata a Bolzano il 20 luglio 173

Ruolo: libero; Altezza cm. 182

Ha iniziato a giocare nel 1991/92 con il Conero Volley di B1 col quale ha centrato la promozione in serie A. Ha vinto la Coppa di Lega di serie B con il Conero Volley.

Con la nazionale conta 35 presenze ed ha partecipato al Torneo di Montreux e al Gran Prix in Cina classificandosi al quarto posto. Gioca nella Minetti Ceis Vicenza.

Henriette Weersing n. 10

Nata a Wisconter (Olanda) l’11 ottobre 1965

Ruolo: opposto; Altezza cm. 187

A quindici anni ha iniziato a praticare i campi di pallavolo con la squadra del Brc. Ha poi giocato nell’Avero Sneek, dov’è rimasta sei anni. In Italia ha debuttato nel campionato 1991/92: due anni a Ravenna, quattro a Modena poi Bergamo, Napoli e attualmente a Vicenza. Ha vinto sei scudetti e cinque Coppe in Olanda, un campionato italiano, una Coppa dei Campioni, il Campionato Mondiale per Club, tre Coppe delle Coppe, la Coppa Cev, la Supercoppa Europea, la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia.

Con la nazionale olandese ha totalizzato 281 presenze ed ha vinto gli Europei 1995 a Arhnem, la medaglia d’argento agli Europei di Roma nel 1991 e quella di bronzo nel 1985 ad Arhnem. E’ questa la sua nona stagione e gioca nella Minetti Ceis Vicenza.

Cinzia Perona n. 11

Nata a Lanzo (Torino) il 16 maggio 1973

Ruolo: centrale; Altezza cm.184

Sua prima società la Dim Cafasse dove gioca fino al 1991 prima del debutto in A1 con la Imet Sirio Perugia dove conquista la sua prima Coppa Italia. Quindi gioca quattro anni a Matera dal 1993 al ’97, un anno a Reggio Calabria per approdare poi a Ravenna. Ha vinto anche due scudetti, altre due Coppe Italia, la Supercoppa Europea e una Coppa dei Campioni.

In nazionale conta 51 presenze.

Francesca Piccinini n. 12

Nata il 10 gennaio 1979 a Massa

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm 180

Inizia a giocare a pallavolo nel San Carlo Borromeo Massa. Nel '93 è già in A1 con la James Brine Carrara. Il trasferimento a Reggio Emilia nella Magica (95/96). Nel 96 passa a Modena e l'anno successivo a Rubiera con la Cemar. La sua carriera si è arricchita ulteriormente lo scorso anno con un campionato giocato in Brasile nel Rexona di Bernardinho. Con il club ha vinto la Coppa delle Coppe nel 1997 e la Supercoppa Italiana lo scorso anno. 113 le presenze con la nazionale dove ha vinto i Giochi del Mediterraneo (’97) e si è classificata al quinto posto al Campionato del Mondo e al Gran Prix 1998 in Giappone; la medaglia di bronzo agli Europei di Roma ’99 e il quarto posto al Gran Prix ’99. Con la juniores ha vinto gli Europei nel 1996. Gioca attualmente nella Foppapedretti Bergamo.

Daniela Biamonte n. 13

Nata a Cuneo il 3 dicembre 1973

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 186

Una carriera iniziata giovanissima nella Libertas Cuneo e proseguita dalla stagione 1992/93 in A1 ad Ancona nella Brummel dove ha giocato tre anni prima di approdare a Reggio Emilia. Con il club ha vinto due Coppe Cev (1994 e 1998).

Le presenze in nazionale sono 82, ha vinto i Giochi del Mediterraneo nel 1997. Gioca nella Cermagica Reggio Emilia.

Maria Chiara Remati n. 14

Nata a Reggio Emilia il 7 aprile 1974

Ruolo: centrale; Altezza cm. 194

E’ cresciuta nelle giovanili della Pallavolo Reggio Emilia dove gioca tuttora. In serie A1 ha debuttato nel Campionato 1993/94. Ha vinto la Coppa Cev 1998. Gioca nella Cermagica Reggio Emilia.

Gli allenatori

Giuseppe Cuccarini

Nato a Città di Castello (Perugia) il 29 marzo 1958

Ha iniziato ad allenare nella stagione 1990/91 con la formazione maschile dei VVFF Arezzo di Serie B. In campo femminile ha fatto il suo esordio nel 94/95 con la Despar Perugia. Ha vinto la Coppa Italia Arena Cup 1998/99. Allena la Medinex Reggio Calabria.

Simonetta Avalle

Nata a Roma il 21 aprile 1950

Ha iniziato la carriera di allenatrice nel 1975/76 sulla panchina della Tor Sapienza di B1 femminile con la quale nel 1978/79 ha raggiunto la promozione in A2. Dal 1980 al 1982 ha allenato la nazionale juniores femminile. Nel 1985 è ritornata ad allenare la Tor Sapienza di A2 con la quale ha vinto la Coppa di Lega ed è nuovamente stata promossa in A2 dove è rimasta fino al ‘90/91 ottenendo con la Colli Aniene la promozione in A1. Con la Fincres Roma vince la Coppa Cev 1993. Lasciata Roma nel 1996/97 è andata alla Medinex Reggio Calabria, quindi alla Assid Napoli e da quest’anno alla Romanelli Firenze.

Resto del Mondo

Ana Flavia n. 1

Nata a Belo Horizonte (Brasile) il 20 giugno 1970

Ruolo: Centrale; Altezza cm. 188

Una carriera ricca di successi. E’ la sua prima volta nel campionato italiano. Con la nazionale Brasiliana dove conta 300 presenze ha vinto tre Gran Prix (1993, 1995 e 1998) ed ha conquistato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1996 e si è classificata quarta a Barcellona nel 1992. Gioca nella Phone Limited Modena.

Yumilka Ruiz n. 2

Nata a Camaguey (Cuba) l’8 maggio 1978

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 180

E’ alla sua seconda stagione in Italia e gioca nella Medinex Reggio Calabria.

Con la Nazionale Cubana ha vinto le Olimpiadi 1996, il Campionato del Mondo 1998 e la Coppa del Mondo 1999.

Romina Lamas n. 3

Nata a Buenos Aires (Argentina) il 29 agosto 1978.

Ruolo: palleggiatrice; Altezza cm. 183.

Dopo aver vinto quattro scudetti in Argentina, lo scorso anno ha fatto il suo debutto italiano a Napoli dove ha vinto la Coppa Cev.

Con la nazionale conta 65 presenze ed ha conquistato la medaglia di bronzo nel Campionato Sudamericano 1995. Attualmente gioca nella Er Napoli.

Mirka Francia n. 4

Nata a Villa Clara (Cuba) il 14 febbraio 1975

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 184

Inizia la sua attività nel 1985 nella formazione del Villa Clara. Nel 1988 viene trasferita nell’équipe nazionale giovanile e nel 1993 con la nazionale juniores ha vinto in Brasile il Campionato del Mondo di categoria. Con la nazionale maggiore dove conta 160 presenze, ha vinto i mondiali del 1994 e del 1998, la Coppa del Mondo nel 1995 e nel 1999, e le Olimpiadi del 1996. E’ alla sua seconda stagione in Italia e gioca nella Despar Perugia. Lo scorso anno ha vinto il Campionato di Serie A2 con la Romanelli Firenze.

Marlenis Costa n. 5

Nata a Pinav del Rio (Cuba) il 30 luglio 1973

Ruolo: Palleggiatrice/Opposto; Altezza cm. 178

Alla sua seconda stagione in Italia. L’anno scorso ha indossato la maglia della Foppapedretti Bergamo con la quale ha vinto Supercoppa Italiana, Coppa dei Campioni e Scudetto.

Presenze nella nazionale cubana 192. Ha vinto i Giochi Panamericani del 1992, le Olimpiadi del 1996, i Mondiali del 1994 e del 1998; il Gran Prix 1994, la Coppa del Mondo 1999 e si è classificata seconda al Gran Prix del 1992, terza nel 1995 e nel 1998. Gioca nella Medinex Reggio Calabria.

Monique Adams n.6

Nata a Alabama (Usa) il 4 febbraio 1970

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 187.

Le sue prime partite di pallavolo le ha giocate nel 1985 e dal 1988 al 92 ha fatto parte della Louisiana State University. Il suo debutto in Italia è avvenuto nella stagione 1992/93 con la Seac Banche Firenze in A2. La sua prima annata in A1 l’ha disputata nel 1995/96 con la Pasta Ciccarese Bari. L’anno seguente era di nuovo in A2 con la Edina Ester Napoli che ha pilotato alla promozione. Un anno ancora a Napoli, poi Ceis Vicenza e quest’anno alla Rio Marsì Palermo.

Conta 50 presenze con la nazionale Usa ed è alla sua settima stagione in Italia. Ha vinto la Coppa Italia di A2 1996/97 e lo scorso anno la Coppa Italia di Beach Volley.

Su Li Qun n. 7

Nata a Jang Su (Cina) il 16 ottobre 1970

Ruolo: centrale; Altezza cm. 186.

In Italia vi è arrivata nel 98 dopo aver disputato alcuni campionati nel Fukuoka in Giappone. Per cinque anni dal 1990 al 1995 ha fatto parte della nazionale cinese dove conta più di 128 presenze con la quale ha vinto il Campionato del Mondo nel 1994 e si è classificata seconda nell’edizione del 1990. Gioca nella Medinex Reggio Calabria.

Carolina Costagrande n. 8

Nata a El Trebor – Santa Fe (Argentina) il 15 ottobre 1980

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 186

Sua prima società il Club Atletico Trebolense. Alla sua seconda stagione in Italia dove ha esordito lo scorso anno nel Marsì Palermo. Con la nazionale Argentina ha disputato la Coppa del Mondo 1999. Gioca nella Brums Busto Arsizio.

Regla Bell n. 9

Nata a Ciudad Habana (Cuba) il 6 luglio 1971

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 179.

Ha iniziato l’attività giovanissima con il club della propria città prima di entrare a far parte del nucleo della Nazionale Cubana. In Italia vi è arrivata nel 1998 in occasione dei Play Off Scudetto che ha giocato nell’Assid Napoli per trasferirsi l’anno successivo alla Despar Perugia.

Con la nazionale conta 223 presenze ed ha vinto le Olimpiadi del 1992 e del 1996, il Campionato del Mondo del 1994 e del 1998, i Giochi Panamericani nel 1995 e nel 1997, la Coppa del Mondo 1999. Gioca nella Despar Perugia con la quale lo scorso anno ha vinto la Coppa Italia.

Wang Zhiling n. 10

Nata a Fujian (Cina) il 14 gennaio 1972

Ruolo: libero; Altezza cm. 181

Suo primo club il Fuzhou Fujian dove ha debuttato nel 1985. Prima di trasferirsi in Italia ha disputato due campionati in Giappone. E’ alla sua prima annata in Italia.

Con la nazionale cinese conta 180 presenze aggiudicandosi la medaglia d’argento alle Olimpiadi 1996, ai Campionati del Mondo 1998 e classificandosi terza alla Coppa del Mondo 1995. Gioca nella Phone Limited Modena.

Edilma Costa De Conceicao n. 11

Nata a Aracaju (Brasile) il 22 marzo 1972

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 183

Nel 1996/97 ha giocato nelle file del Regatas Brasil per trasferirsi l’anno dopo in Italia alla Campione Impresem Agrigento di A2. Nel 1997/98 ha giocato a Messina e da qui la stagione successiva nella Medinex Reggio Calabria, dove è rimasta fino al termine del girone di andata dell’attuale Campionato. In Italia da quattro stagioni, gioca nella Icot Forlimpopoli.

Taimaris Aguero n. 12

Nata a Santic Spiritus (Cuba) il 5 marzo 1977

Ruolo: palleggiatrice; Altezza cm. 179.

Ha debuttato nel Club Santic Spiritus nel 1986.

Con la nazionale conta 94 presenze. Ha vinto le Olimpiadi del 1996, il Campionato del Mondo 1998 e la Coppa del Mondo 1999, i Giochi Panamericani del 1997, classificandosi al secondo posto nel Grand Prix 1993 e il terzo nel 1998. Alla Coppa del Mondo è stata premiata come miglior giocatrice. Da due anni in Italia gioca nella Despar Perugia dov’è approdata lo scorso anno e con la quale ha vinto la Coppa Italia.

Ana Ivis Fernandez n. 14

Nata a Santo Espirito (Cuba) il 3 agosto 1973

Ruolo: centrale; Altezza cm. 186.

E’ sbarcata in Italia nel 1997 indossando la maglia della Biasia Vicenza. Nella passata stagione ha militato nella Foppapedretti Bergamo vincendo la Supercoppa Italiana, la Coppa dei Campioni e lo Scudetto.

Con la Nazionale Cubana vanta un palmares di sicuro rilievo con 2 vittorie alle Olimpiadi (1992 e 1996), 2 Top Four (1994 e 1996), il Gran Prix 1993, i Panamericani del 1995 e il Campionato del Mondo 1998 dove è stata anche premiata quale miglior schiacciatrice. Altri piazzamenti, il triplo argento al Gran Prix nel 1994, nel 1996 e nel 1997 e la medaglia di bronzo nel 1995 e nel 1998.

Martha Sanchez n. 16

Nata a Holguin (Cuba) il 17 maggio 1973

Ruolo: schiacciatrice; Altezza cm. 182

Nel 1985 fa il suo esordio nel club della sua città natale dove rimane ininterrottamente fino allo scorso anno quando è arrivata in Italia per giocare nelle file del Marsì Palermo.

Con la nazionale conta 63 presenze ed ha vinto il Campionato del Mondo 1998, la Coppa del Mondo 1999, si è classificata seconda nel Gran Prix 1996, 1997 e terza nel 1998. Alla sua seconda stagione in Italia, gioca nella Romanelli Firenze.

Gli allenatori

Jenny Lang Ping

Nata a Beijing (Cina) il 10 dicembre 1960

Da giocatrice è stata considerata la miglior pallavolista degli anni ’80. In Italia è stata tesserata per la Cemar Modena e nel 1989/90 ha vinto la Coppa Italia.

Con la nazionale cinese ha vinto 2 campionati del mondo (1982 e 1986) l’Olimpiade 1984; come allenatrice della nazionale cinese ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi del 1996 e ai Mondiali del 1998.

Marco Bonitta

Nato a Ravenna il 5 settembre 1965

Ha iniziato l’attività nella stagione 1992/93 con l’Edilcuoghi Ravenna (maschile) guidando la squadra di B2 e Under 18. Ha vinto 2 scudetti Under 18 (92/93, 93/94) e 3 Campionati Junior League dal 1993/94 al 1995/96. Nella stagione 1996/97 passa al femminile guidando la Big Power Ravenna alla promozione in A1. Dal 1997/98 siede sulla panchina della Foppapedretti Bergamo con la quale ha vinto la Supercoppa Italiana (1997, 1998, 1999); lo scudetto nel 1997 e nel 1998; la Coppa Italia 1997/98 e la Coppa dei Campioni 1999.





Home Page

Lega Pallavolo Serie A Femminile - Tel. 051370662 - Home Page: http://www.legavolleyfemminile.it - Email: volleyfem@tin.it