

|
|
Trofeo
 3° SUPERCOPPA ITALIANA
SPONSOR
MAIN SPONSOR
Presente in più discipline da tempo, Sisa ha ora deciso di investire nella pallavolo femminile convinta che un deciso aiuto nella promozione di questo sport possa contribuire alla percezione di Sisa come azienda fresca, dinamica e attenta alla utilizzazione di nuove varianti nella propria comunicazione. La scelta della pallavolo non è stata casuale e ben si addice al confronto con l'insegna che raccoglie 315 ragioni sociali mettendo in campo 655 supermercati dislocati in tutta Italia sviluppando un fatturato a scontrino di 6000 miliardi. Sisa è entrato a far parte del consorzio "Insieme" con MDO e C3 e ora investendo nella pallavolo femminile gioca un'altra partita importante.
MEDIA SPONSOR
Affermata emittente radiofonica tra le più ascoltate in Italia, particolarmente impegnata nel volley di cui diffonde ogni sabato alle ore 14.20 "FM Volley", trasmissione interamente dedicata alla pallavolo femminile, sarà media sponsor della 3a. Supercoppa Italiana.
Con questa sua partecipazione alle vicende del volley, Lattemiele si va sempre più affermando come la radio italiana di riferimento per raccontare le storie della pallavolo e dei suoi protagonisti.
I FORNITORI UFFICIALI
DI LEGA
Sponsor con il marchio la "Trentina Cup" del Campionato di Serie A Femminile, ribadisce con la presenza alla Supercoppa Italiana il grande interesse per la pallavolo identificandosi con un movimento dove l'impegno individuale è finalizzato al successo di gruppo.
Fornitrice di varie Federazioni Sportive nazionali e internazionali, grazie all'accordo raggiunto con la Lega Pallavolo Serie A Femminile, sarà fornitore ufficiale della Supercoppa Italiana. Nata nel 1973 grazie all'impegno e agli sforzi profusi, Arena è oggi un marchio sinonimo di sport giovane e dinamico, nonché un vero e proprio stile di vita.
Prosegue nella sua collaborazione anche per la stagione 1998/99 con la Lega Pallavolo Serie A Femminile, Spalding e metterà a disposizione della Supercoppa Italiana il pallone ufficiale di gara.
Anche per la Supercoppa Italiana il parquet del Palasport G.Bigi sarà ricoperto con Taraflex Sport M, la caratteristica pavimentazione arancio e verde messa a disposizione dalla Ditta Cavazzoni concessionaria per l'Italia della nostra industria francese, in virtù dell'accordo siglato fino al 2000 con la Lega Pallavolo Serie A Femminile.
Con la collaborazione avviata di recente con la Lega Pallavolo Serie A Femminile, della quale è fornitore ufficiale, la nota industria che sorge in provincia di Pordenone conferma in occasione della sua presenza alla Supercoppa Italiana la sua partnership preferenziale con il volley femminile.
Azienda bresciana con esperienza ventennale nel progettare e produrre teli in PVC. Sarà presente quale fornitore ufficiale con i propri espositori modulari.
Azienda leader in Italia nella produzione di mobili per ufficio, prosegue il suo cammino nel mondo della pallavolo quale fornitore ufficiale delle Leghe maschile e femminile. Quella della Las è una grande passione per il volley con radici lontane, come testimonia anche la presenza della squadra femminile di Tortoreto da questa stagione protagonista in A2.
E' una linea affermata della Abbigliamento Ribò S.r.l. nata nel 1990 che fa riferimento ad un giovane moderno ed attuale che ricerca nuovi materiali e nei colori fashion una personale espressione per essere al centro dell'attenzione. Sorta nel 1989 come azienda commerciale l'Abbigliamento Ribò ha proposto fin dall'inizio una sua collezione uomo destinata a catene di negozi. Nel 1993 accanto alla collezione uomo nasce la linea donna che riscuote fin da subito importanti riscontri commerciali. La produzione delle linee Emporium Viri per l'uomo ed EV per la donna viene prodotta esclusivamente nelle linee della Abbigliamento Ribò, naturalmente Made in Italy, con una capacità produttiva che si aggira sui 1000 capi al giorno, equamente suddivisi tra uomo e donna.
Fornitore ufficiale della Lega Pallavolo Serie A maschile e femminile, Peugeot dopo aver contribuito alla realizzazione e alla diffusione del Cd benefico "Volo" cantato dai campioni di Serie A della pallavolo maschile e femminile, riuniti nel complesso il "Muro del Suono" continua questa sua collaborazione come partner di Lega in occasione della 3a. Supercoppa Italiana.
GLI SPONSOR LOCALI
Azienda leader sul mercato nazionale e internazionale nell'attività di decorazione del vetro e della ceramica, Cerve scriverà il proprio nome sulle maglie della Pallavolo Reggio Emilia quale sponsor in occasione della Supercoppa Italiana e delle Coppe Europee. L'azienda con sede in Parma si sviluppa su 9 stabilimenti (di cui uno in Francia) sparsi in tutta Italia e divide la propria attività tra lavorazione conto terzi, produzione e commercializzazione di articoli propri.
La Banca Popolare dell'Emilia Romagna nasce come Banca Popolare di Modena nel 1987 per iniziativa di alcuni soci della Società Operaia di Mutuo Soccorso con sede a Modena. Nel 1984 la "Popolare di Modena" si trasforma in Banca Popolare dell'Emilia, con Sede e Direzione Generale a Modena a seguito della fusione della Banca Cooperativa di Bologna. Nel 1992, infine, prende vita la Banca Popolare dell'Emilia Romagna dopo l'assorbimento della Banca Popolare di Cesena. Nel dicembre 1994 si forma il Gruppo bancario Banca Popolare dell'Emilia Romagna del quale fanno parte attualmente dieci Istituti di credito dell'Italia Settentrionale, centrale e meridionale.
Attualmente la Banca Popolare dell'Emilia Romagna ha 200 dipendenze in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, oltre 45 mila Soci e 2800 dipendenti.
Sorta nel 1996 a Maranello, rappresenta una nuova realtà nel mondo dell'industria ceramica. TCK nata dalla volontà di tecnici che, dopo aver sviluppato una qualificata professionalità operando nei gruppi d'impiantistica per l'industria ceramica, stoviglierie e sanitari più importanti, hanno impegnato le loro capacità al raggiungimento di uno degli obiettivi più richiesti da chi, nel mondo industriale, coordina l'altalenante equilibrio tra produzione consumi, ricavi. Un obiettivo da tempo ambito e concretizzato dalla TCK nell'ottimizzare il funzionamento degli impianti già esistenti con la personalizzazione degli interventi caratterizzata dall'accurata analisi di ogni singolo impianto e delle sue singole problematiche.
Nasce nel 1983: particolare è la combinazione tra il significato della parola e l'origine del nome stesso che deriva dalle iniziali dei soci fondatori: Mauro, Giuliano, Carlo, Angelo. Dopo un iniziale posizionamento e consolidamento sul mercato nazionale, l'azienda grazie ad una produzione altamente specializzata si afferma anche all'estero confermando la presenza sui principali mercati internazionali: Europa, Stati Uniti, Australia, Estremo Oriente, Medio Oriente. Presenza che è attestata dalla partecipazione alle principali manifestazioni fieristiche mondiali di settore: Cersaie, Bau (Germania), Budma (Polonia), Coverings (ITSE Usa).
|